Via Enrico Fermi 260/b – 21040 Uboldo (VA)
La Cooperativa “Aequos” è il tentativo di dare vita ad una rete solidale (diretta, corta, aperta, trasparente) tra persone e famiglie aderenti ai Gruppi di Acquisto Solidale, altre realtà del mondo solidale e coltivatori di prodotti biologici per un uso sostenibile delle risorse e dei beni primari.
Tutte le realtà che compongono “Aequos” sono accomunate da un sogno: che si possano sperimentare e sviluppare forme di economia solidale che tengano in conto principalmente il valore della solidarietà, della sostenibilità e delle relazioni.
L’orizzonte culturale è quello identificato dai principi della “decrescita felice” e l’assunto principale è che le risorse naturali sono limitate e quindi non si può immaginare un sistema votato ad una crescita infinita: il miglioramento delle condizioni di vita (sociali e materiali) deve quindi essere ottenuto senza aumentare il consumo ma attraverso altre strade.
Per realizzare queste nuove forme di economia solidale uno strumento essenziale, non solo metodologico ma sostanziale, è quello che viene chiamato “approccio di rete” cioè la creazione di una serie di legami per promuovere la ricerca di risposte a bisogni comuni.
Bisogni
Il progetto parte dai bisogni reali e concreti dei GAS, ovvero dall’impossibilità, in particolare per i Gas del nord ovest della Lombardia, di rifornirsi localmente di frutta e verdura genuina, da coltivazione biologica, buona e ad un prezzo sostenibile.
Fin da subito è emersa, come prerequisito di fattibilità, la necessità di programmare gli acquisti, di coordinarli per arrivare a volumi sostenibili (ammortizzano così i costi di trasporto), di proporre una gamma piuttosto ampia di prodotti e organizzare una distribuzione a cadenza settimanale, necessaria a garantire la freschezza dei prodotti.
Il processo di creazione della Cooperativa ha impegnato un gruppo assai significativo di persone e GAS in un profondo lavoro di partecipazione collettiva, che ha consentito di condividere quei pilastri valoriali, etici ed operativi che consentono oggi ad Aequos di muovere circa 10 tonnellate di frutta e verdura biologica certificata alla settimana con l’ausilio del lavoro volontario delle persone appartenenti ai GAS.
La cooperativa si basa in buona parte sul concetto di “auto-produzione” per cui i componenti dei GAS non solo partecipano alle operazioni di distribuzione, ma costituiscono anche l’asse portante del governo della cooperativa. Infatti sono i GAS che gestiscono i processi amministrativi, fanno gli ordini e si rapportano con i fornitori, che sviluppano il software, gestiscono fiere ed eventi, controllano la qualità, organizzano seminari di formazione, partecipano ad eventi, etc.
Un così notevole impegno trova la sua motivazione nella profonda condivisione dei medesimi valori e principi ,delle logiche e degli obiettivi che stanno alla base dei Gruppi di Acquisto Solidale :
Questi valori in Aequos si manifestano concretamente, tanto da essere riportati come vincoli statutari (vedi QUI lo statuto Aequos)
La partecipazione è mantenuta elevata anche dal fatto che ogni tematica organizzativa viene discussa, analizzata e gestita all’interno di Gruppi di Lavoro composti da volontari dei vari GAS ai quali partecipano membri del Consiglio (o loro delegati) al fine di garantire un elevato livello di coordinamento.
Perché la Cooperativa?
Al di là della forma societaria senza scopo di lucro, l’idea che tiene insieme il progetto è quella che i Gas , unendo le forze in una cooperativa mutualistica, possano perseguire obiettivi più ambiziosi e concreti come:
I soci della Cooperativa
I soci della cooperativa sono:
Ogni socio, sia esso associazione, gas o fornitore ha diritto ad 1 voto senza distinzione di dimensione o rilevanza.
Il Governo della Cooperativa
Come per ogni Cooperativa l’organo principale di governo è l’Assemblea dei Soci.
L’Assemblea nomina il Consiglio di Amministrazione che può essere composto da 7, 9 o 11 persone .
Le linee operative sono definite tramite i regolamenti stilati dal Consiglio e approvati dall’Assemblea.
I consiglieri per lo più provengono dai GAS, mentre nessun membro del consiglio può essere dipendente (o collaboratore) della Cooperativa
Vi è un ordine unico per ogni GAS / Cliente ed è responsabilità dei GAS / Clienti fare la raccolta degli ordini e la gestione degli incassi / pagamenti al loro interno
Gli aspetti economici della Cooperativa
La cooperativa si sostiene attraverso l’applicazione di un ricarico minimo che copre i costi di gestione.
E’ stabilito che:
Doveri della Cooperativa e dei Gas
I rapporti tra i GAS associati sono stabiliti da un regolamento interno deciso dall’assemblea dei Soci.
Ai GAS viene richiesto di partecipare, compatibilmente con le proprie risorse, a:
la Cooperativa si impegna a:
Tavoli di Lavoro
I Tavoli di Lavoro, formati dagli aderenti ai GAS, affrontano particolari aspetti della vita della Cooperativa. Attualmente sono operativi: